Giovanni Battista Merano (Genova 1632 - Piacenza 1698) Nudo maschile con turbante e il braccio destro alzato Pietra nera su carta cerulea Male nude with turban and raised right arm Black stone on cerulean paper 525 x 333 mm Attribuzione e scheda del Professor Michele Danieli Nella produzione grafica di Giovanni Battista Merano si riflette la complessa stratificazione culturale del suo linguaggio. Alla formazione in Liguria, presso Giovanni Andrea De Ferrari e Giulio Benso, si affiancò presto l’influenza degli emiliani e del classicismo di matrice correggesca, conosciuti nel corso di un precoce soggiorno a Parma (città nella quale lavorò a più riprese anche negli anni successivi). Il segno libero e pittorico, memore del Grechetto, spesso si fa più definito per descrivere anatomie possenti ma al tempo stesso morbide, come nel Bacco della collezione Cooper Hewitt di New York, che condivide con il foglio qui presentato l’approccio monumentale all’esercitazione sul modello
Place a bidLot n° | 139 |
Valuations | 500.00 - 800.00€ |
Base price; | Free bid |
Sell price | 0.00€ |
Pages: | 0 |
Shipping cost | Shipping quote |