02 86882236

SILVER, PAINTINGS, ICONS AND FINE ART

Auction 18

Filippo Juvarra (Messina 1678 - Madrid 1736)

Filippo Juvarra (Messina 1678 - Madrid 1736) Disegni della Venaria Reale e di altre costruzioni con annotazioni architettoniche Cartonatura d’epoca, 18 cc 36 pagine, di cui le ultime tre sono state strappate Le pagine 25, 27, 28, 30, sono bianche e c'è un foglio volante Scritta n°IIII sulla copertina Drawings of the Venaria Reale and other buildings with architectural annotations Vintage cartonage, 18 cc 36 pages, of which the last three have been torn off Pages 25, 27, 28, 30, are blank and there is a loose leaf n °IIII on the cover 200 x 275 mm 1716 /1718 ca (?) Filippo Juvarra nasce a Messina nel 1678, da una famiglia di orafi. Nel 1704 si reca a Roma, dove frequenta lo studio di Carlo Fontana. Il suo primo importante lavoro risale al 1708, quando firma a Roma la cappella Antimori in San Gerolamo della Carità, distinguendosi anche come scenografo. Ma è dal 1714 che la sua attività s'intensifica, a Messina e poi in Piemonte, quale primo architetto di Re Vittorio Amedeo II di Savoia. Dal 1714 il suo estro riplasma l'impianto di Venaria Reale e da' forma nel 1715 alla Basilica di Superga. In quegli stessi anni crea la facciata della chiesa di Santa Cristina. Partecipa al terzo ampliamento della città verso Ovest per il quale concepisce il Palazzo Martini di Cigala; i Quartieri Militari e la chiesa del Carmine. Realizza inoltre lo scalone e la facciata di Palazzo Madama e la Palazzina di Caccia di Stupinigi. Nel 1735 è chiamato in Spagna dal Re Filippo V, per il quale progetta il Palazzo Reale, la Grandja di San Idelfonso e il Palazzo di Aranjuez. Muore a Madrid nel 1736. L'opera in questione è ricca di disegni dettagliati, alternati a prospetti architettonici; le strutture sono eseguite con estrema raffinatezza, e nella calligrafia dell’artista (e, forse, di un suo collaboratore) sono ravvisabili le sue idee per la realizzazione o per la modifica. Si notano gli appunti per la Sala da musica, le Scuderie, e l’abbozzo per il Giardino di Malta. I giardini della reggia sono completamente spariti, da quando i francesi di Napoleone li trasformarono in piazza d'armi. Rimangono i disegni d'epoca, che mostrano lo splendido giardino all'italiana diviso in tre terrazze collegate con scenografiche scalinate e architetture (come la torre dell'orologio del primo cortile), la fontana dell'Ercole, il teatro ad emiciclo e i parterre. Nel quaderno si vedono i disegni del Sepolcro di Diana e della Chiesa di S. Uberto con la sua cupola, una delle realizzazioni primarie dello Juvarra Filippo Juvarra was born in Messina in 1678, into a family of goldsmiths. In 1704 he went to Rome, where he frequented the studio of Carlo Fontana. His first important work dates back to 1708, when he signed the Antimori chapel in San Gerolamo della Carità in Rome, also distinguishing himself as a set designer. But it was from 1714 that his activity intensified, in Messina and then in Piedmont, as the first architect of King Vittorio Amedeo II of Savoy.From 1714 his inspiration reshaped the Venaria Reale plant and in 1715 gave shape to the Basilica of Superga. In those years he created the facade of the church of Santa Cristina. He participates in the third enlargement of the city towards the West for which he conceives the Palazzo Martini in Cigala; the Military Quarters and the Carmine church. He also created the staircase and the facade of Palazzo Madama and the Palazzina di Caccia di Stupinigi. In 1735 he was called to Spain by King Philip V, for whom he designed the Royal Palace, the Grandja di San Idelfonso and the Palace of Aranjuez. He died in Madrid in 1736. The work in question is rich in detailed drawings, alternating with architectural elevations; the structures are executed with extreme refinement, and in the handwriting of the artist (and, perhaps, of one of his collaborators) his ideas for realization or modification are recognizable. Note the notes for the Music Room, the Stables, and the sketch for the Garden of Malta

Place a bid


Lot details
Lot n° 141
Valuations20,000.00 - 28,000.00€
Base price; 20,000.00€
Sell price0.00€
Pages: 0
Shipping cost Shipping quote
Share