02 86882236

ARGENTI, DIPINTI, ICONE E OGGETTI D'ARTE

Asta 22

Attribuito a Daniele Crespi (Busto Arsizio 1597/1600 - Milano 1630)

Attribuito a Daniele Crespi (Busto Arsizio 1597/1600 - Milano 1630) Ritratto maschile inserito in importante cornice Olio su tela 44,5 x 33,5 cm   Si ringrazia il Prof. Michele Danieli per aver indicato l’attribuzione.   Le influenze artistiche che formarono Daniele Crespi sono il manierismo accademico di Camillo Procaccini, quello patetico ed espressionista del Cerano ed il realismo crudo di Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone. Crespi fa evolvere un linguaggio personale che denota una certa eleganza, probabilmente derivata dall’osservazione delle opere di Andrea De Ferrari, Rubens e Van Dyck, mitigatrice delle esuberanze barocche. Le sue prime opere risalgono al 1619, come la Decollazione del Battista nella cappella di S. Giovanni e l'Adorazione dei magi in Sant'Alessandro in Zebedia. Seguirono la decorazione della cappella dell'Annunciata nella basilica di Sant'Eustorgio e le tele per la chiesa di San Protaso ad Monachos, ora in San Giovanni a Busto Arsizio. I migliori risultati del Crespi sono rappresentati dal Digiuno di san Carlo Borromeo (Milano, chiesa di Santa Maria della Passione) e dal Ciclo di San Bruno nella Certosa di Garegnano. Inoltre Daniele Crespi è stato un notevole ritrattista. Fra le sue opere più importanti di tale genere si annoverano l'Autoritratto degli Uffizi (1627), il ritratto di Manfredo Settala della Pinacoteca Ambrosiana, il ritratto del chirurgo Enea Fioravanti del Castello Sforzesco, il ritratto di Antonio Olgiati della Collezione Koelliker a Milano, il ritratto di gentiluomo con barba e il ritratto di giovane della Collezione Borromeo, Isola Bella, Stresa. Oltre a queste opere, un confronto edificante può esser fatto con il Ritratto di gentiluomo dell’Accademia Linguistica di Belle arti di Genova, oppure gli altri ritratti della collezione Koelliker che Francesco Frangi ha pubblicato in “Maestri del ‘600 e ‘700 Lombardo”, nella collezione Koelliker.

Scarica il modulo per l' offerta


Dettagli del lotto
Lotto n° 97
Valutazione6.000,00  - 9.000,00 €
Base d'asta 6.000,00 €
Battuto0,00 €
Spese di spedizione Preventivo spedizione
Share